top of page
HOME
ARCHITETTURE TRADIZIONALI
Case in pendio in immagini di repertorio
Il casino del duca di Pescolanciano
Le case in campagna fortificate
I materiali da costruzione del passato
La “materia prima” dell’edilizia povera
Dettagli costruttivi nell'edilizia tradi
Casini e mezzadria a S. Massimo
Un palazzo signorile a Vastogirardi
L'architettura vernacolare
I colori dei borghi tradizionali
Borghi a Colori
Il "funzionamento" delle dimore tipiche
Le case con i tetti in pietra
Le scale esterne nelle dimore tipiche
La scala esterna appendice della casa o
La stalla, una tipologia architettonica
L’insediamento rurale
OSSERVANDO
OSSERVANDO BOIANO
OSSERVANDO CAMPITELLO
OSSERVANDO ALTILIA
IL VERSANTE MOLISANO DEL MATESE
I° differenti modi di sentire il Matese
II° Matese si, Mainarde no
III° Caratteri del paesaggio
IV° La conca dell'alto biferno
V° Aspetti del patrimoni ambientale
VI° Il parco del matese
A PROPOSITO DI
A PROPOSITO DEI TRATTURI
A PROPOSITO DI CAMPOBASSO
A PROPOSITO DI BORGHI IN CORSO DI ABBAND
A PROPOSITO DEI BOSCHI
A PROPOSITO DI PAESAGGIO
A PROPOSITO DI SAN MASSIMO
A PROPOSITO DI ARCHEOLOGIA
A PROPOSITO DI CAMPANE
A PROPOSITO DI CASALCIPRANO
A PROPOSITO DI ECONOMIA E TERRITORIO
A PROPOSITO DI S.MARIA DELLA STRADA
A PROPOSITO DELLA COSTA
A PROPOSITO DI GEOLOGIA
MOLISE SFUSO
La scalinata di Trivento in cartolina
il monastero di Santa Brigida
La viabilità
Le infrastrutture di trasporto
Insediamenti rupestri
Le architetture per le attività commerci
I geositi
Gli architetti e le case unifamiliare co
La casa sull'albero
Ponti e viadotti in Molise
I monumenti ai caduti
la Cattedrale di Guardialfiera
Il castello di S. Agapito
Il museo di arte contemporanea di Casaca
il poeta di Casacalenda
S. Angelo Limosano e Celestino V
La fontana Caracciolo a Salcito
ViA Matris a Castelpetroso
Le porte chiuse nei centri storici
Pensiline nel paesaggio
I Belvedere
I centri abitati nel paesaggio
I ristoranti tipici
Segni orizzontali e verticali nel paesa
I corsi d’acqua minori
Le chiese di campagna
Alcuni aspetti dei santuari molisani
I castelli
i campanili
archeologia industriale
le cappelle rurali
l'artigianato
I filari di alberi a corredo delle strad
cibo e paesaggio
Edifici simbolo del potere centrale nel
gemellato con MOLISEAVVENTURA
Blog
gemellato con BEWARE THE CAT
Osservando Boiano
Osservando Boiano
A
proposito del
molise
Architetture Tradizionali
Il versante molisano
del Matese
Osservando Boiano
Osservando Altilia
Molise sfuso
Osservando Campitello
Molise geologico
A proposito di...
testi di:
Francesco Manfredi-Selvaggi
fotografie di Francesco Morgillo
bottom of page